termosifoni-roma,-l'ordinanza-di-gualtieri:-tutte-le-nuove-regole

Termosifoni Roma, l'ordinanza di Gualtieri: tutte le nuove regole

Termosifoni Roma, si cambia. Proprio in queste ore infatti il Campidoglio ha dato il via libera alle modifiche relative al periodo, all’orario e alla temperatura di funzionamento. Valide su tutto il territorio cittadino, esse saranno in vigore per l’intera stagione invernale. Lo scopo, dare un contributo, si spera importante, alla realizzazione del piano nazionale di risparmio delle forniture di gas.

TERMOSIFONI ROMA, LE NUOVE REGOLE

L’accensione dei riscaldamenti, si legge nel provvedimento, sarà effettuata a partire dal 21 novembre e fino al 31 marzo del prossimo anno. I termostati non potranno inoltre rimanere in funzione per più di 10 ore al giorno, in un intervallo compreso tra le 5 del mattino e le 11 di sera. La temperatura dovrà essere invece impostata sui 17 gradi, 1 in meno del normale. Solo le industrie potranno metterla a 19 (17+2 di tolleranza), mentre gli altri edifici a 21 (19+2). Dalla misura saranno esentati ospedali, RSA e scuole.

TERMOSIFONI ROMA, LE MODIFICHE AL DECRETO MINISTERIALE

Il decreto del Ministero aveva diviso l’Italia in 6 zone. Tra esse, la D, in cui era stata inserita Roma. La quale avrebbe potuto accendere i riscaldamenti tra l’8 novembre e l’11 aprile, per un massimo di 11 ore al giorno. Il Ministero concedeva tuttavia ai sindaci la possibilità di derogare alle norme. Ed è proprio questo che ha fatto Gualtieri. Il quale ha ridotto di tre settimane e di un’ora al giorno la finestra di accensione.

Fabio Villani

Laureato alla Specialistica in Filologia Greca e Latina. Esordisco nel giornalismo durante un tirocinio universitario. Tra le mie passioni, calcio, cinema e musica

Related Posts