meteo-epifania:-befana-umida-e-mite,-ma-con-i-primi-segnali-di-cambiamento

Meteo Epifania: Befana umida e mite, ma con i primi segnali di cambiamento

Previsioni meteo Italia

SITUAZIONE. Le festività natalizie stanno per concludersi con l’arrivo dell’Epifania. Sono state due settimane caratterizzate dalla presenza dell’anticiclone che ha dominato in lungo e in largo su tutto il territorio italiano portando i suoi effetti positivi, sole e clima mite, ma anche quelli negativi come nebbia e parecchia nuvolosità al Nord. Ma sarà proprio la Befana a portarsi via questa imponente alta pressione. Vediamo nel dettaglio come sarà allora la giornata di domani, venerdì 6, e poi diamo uno sguardo anche al weekend.

METEO EPIFANIA VENERDI’ 6 GENNAIO: Molte nubi sull’Italia, in particolare sulla Pianura Padana, Liguria, Toscana, coste e pianure laziali, Marche e infine anche su Isole Maggiori, Salento e Calabria a causa della presenza di una goccia fredda in scorrimento a Sud della Sicilia capace di portare locale instabilità. Aspettiamoci pertanto anche qualche piovasco tra notte e mattino sul Sassarese, Sud della Puglia e Palermitano, dal pomeriggio anche sul Messinese. Più asciutto altrove, possibili nebbie sulle pianure del Nord. Soleggiato su Alpi e Appennino. Temperature sempre oltre la media del periodo, senza grandi variazioni. Massime comprese tra 8 e 12°C al Nord, tra 11 e 16°C al Centro, tra 13 e 17°C al Sud. Freddo al mattino solo su Piemonte e fondovalle alpini, più mite altrove, con valori compresi generalmente tra 7 e 12°C. Vento sostenuto di Ponente sulla Sardegna occidentale.

METEO WEEKEND:  perturbazione atlantica in arrivo. Sabato 7 gennaio il tempo peggiorerà al Nord e sulla Toscana con le prime piogge su Liguria, alta Toscana, pianura piemontese e lombarda, dalla sera anche sul Friuli Venezia Giulia. Ancora generalmente asciutto altrove ma nuvolosità in aumento. Possibili piovaschi in Calabria nella seconda metà di giornata. soleggiato sulle Alpi.

Domenica 8 gennaio arriva la prima vera perturbazione di questo 2023, con piogge e rovesci abbondanti al Nord, dal pomeriggio anche al Centro, Sardegna e localmente sulle tirreniche meridionali. Possibili temporali tra Levante ligure, Versilia e Livornese. Nevicate sulle Alpi fino a 900-1100m, oltre i 1500m in Appennino. Temperature massime in calo al Nord. Vento da Sud-Sudovest in rinforzo.

Evoluzione meteo Lazio

VENERDI’: infiltrazioni umide raggiungono la Regione determinando molte nubi con cieli in prevalenza nuvolosi o molto nuvoloso, ma senza fenomeni degni di nota. Nello specifico su litorali settentrionali e pianure settentrionali giornata grigia con cieli in prevalenza molto nuvolosi o coperti, ma con assenza di fenomeni significativi; sui litorali meridionali nubi sparse, a tratti più compatte nel pomeriggio, alternate a schiarite per l’intera giornata; sulla capitale cieli molto nuvolosi o coperti con tendenza a schiarite dalla serata; sulle pianure meridionali cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata; sulle subappenninche nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata, con formazioni nebbiose in serata; sull’Appennino cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale. Venti molto deboli dai quadranti sud-orientali in attenuazione e in rotazione a meridionali; Zero termico nell’intorno di 2850 metri. Mare mosso.

SABATO: infiltrazioni umide raggiungono la Regione determinando molte nubi con cieli in prevalenza nuvolosi o molto nuvoloso, ma senza fenomeni degni di nota. Nello specifico su litorali settentrionali, litorali meridionali, pianure settentrionali e capitale giornata grigia con cieli in prevalenza molto nuvolosi o coperti, ma con assenza di fenomeni significativi; sulle pianure meridionali giornata con tempo variabile, con maggiori schiarite durante il pomeriggio; sulle subappenninche nubi sparse alternate a timide schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi; sull’Appennino nubi sparse alternate a schiarite con tendenza dalla sera ad ispessimento della copertura fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi. Venti molto deboli dai quadranti sud-orientali in attenuazione e in rotazione ai quadranti sud occidentali; Zero termico nell’intorno di 2850 metri. Mare da mosso a poco mosso.

DOMENICA: un’area di bassa pressione abbraccia la Regione determinando una giornata di tempo instabile con deboli piogge un po’ su tutti i settori, in intensificazione serale. Nello specifico sui litorali settentrionali cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge, in temporaneo assorbimento nel pomeriggio. In serata nuove piogge e rovesci anche temporaleschi; sui litorali meridionali cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge, in temporaneo assorbimento nel pomeriggio. Piogge e rovesci anche temporaleschi in serata; su pianure settentrionali e capitale cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in intensificazione dalla sera con rovesci anche a carattere temporalesco; sulle pianure meridionali nubi in progressivo aumento con deboli piogge dal pomeriggio, in intensificazione in serata con rovesci anche a carattere temporalesco; sulle subappenninche cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge per l’intera giornata; sull’Appennino Cieli molto nuvolosi o coperti per tutto l’arco della giornata, con piogge dal pomeriggio in intensificazione serale, anche a carattere temporalesco. Venti deboli dai quadranti sud-orientali in rotazione a meridionali; Zero termico nell’intorno di 1900 metri. Mare mosso.

Commento del previsore Medio Tirreno

Prosegue il clima decisamente mite e umido con nebbie anche persistenti a valle, questo ad opera di un vasto campo di alta pressione. Tuttavia, in settimana le cose andranno verso un cambiamento. Tra 7 e 9 gennaio sul Tirreno affluiranno umide correnti atlantiche responsabili di molte nubi e piogge/rovesci sparsi, in evoluzione dal Nord Toscana verso il basso Lazio. Contestualmente rinforzeranno i venti di Scirocco, specie lungo le coste ove risulteranno tesi e rafficati. Temperature sempre molto miti per il periodo in particolare le minime.

(Fonte: 3B Meteo)

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.

ilfaroonline.it è anche su TELEGRAM. Per iscriverti al canale Telegram con le notizie dall’Italia e dal mondo, clicca su questo link.

Related Posts