La scossa ha avuto una magnitudo di 5.7 ed è stata registrata dall’Ingv al largo della costa marchigiana pesarese. Non si conoscono ancora l’entità dei danni e se ci sono feriti.

Un forte terremoto ha scosso (nel vero senso della parola) l’Italia da Nord a Sud. A darle l’allarme anche l’Ingv che ha rivelato che l’epicentro sembra essere partito a largo della costa marchigiana con una magnitudo di 5.7.
È stata seguita da altri due terremoti di magnitudo 3.1 e 3.4.
Al momento non si conosce se ci sono feriti o danni strutturali di case o edifici. Le notizie sono varie e gli enti di controllo si stanno mobilitando per valutare lo stato di crisi del Paese.
3 forti scosse a largo della costa marchigiana: paura in tutta Italia
Il sisma è stato avvertito in maniera distinta anche ai piani bassi delle abitazioni di moltissime zone d’Italia. L’epicentro al momento è stato dato al largo del mare, fra Pesaro e Ancona.
[DATI #RIVISTI] #terremoto ML 5.7 ore 07:07 IT del 09-11-2022, Costa Marchigiana Pesarese (Pesaro Urbino) Prof=8Km #INGV_33301831 https://t.co/oivMwtmPRd
— INGVterremoti (@INGVterremoti) November 9, 2022
L’Istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia (Ingv) ha aggiornato i suoi dati, e se inizialmente si parlava di 4.7 la prima scossa è stata poi alzata a magnitudo 5,7 e l’epicentro è stato localizzato al largo della costa di Pesaro, nel mare Adriatico.
LEGGI ANCHE–> Denise Pipitone, mamma Piera lancia accuse: “Pagato a caro prezzo…”
La scossa di terremoto è stata avvertita nelle regioni del Centro Italia e anche in Emilia-Romagna, Veneto, Roma e Milano poco dopo le ore 7 di questa mattina.
Dai primi accertamenti anche le zone collinari del Trentino-Alto Adige hanno percepito nitidamente il terremoto con epicentro nel Marchigiano. Non si segnalano danni.

LEGGI ANCHE–> Bimba scomparsa 40 anni fa: l’abbraccio con la famiglia – VIDEO
Al momento non sono pervenute alla sala operativa del comando dei Vigili del Fuoco richieste di soccorso né segnalazioni di danni strutturali. Solo tanta paura per la popolazione che ha avuto un brusco risveglio in questo 9 novembre.