domenica-al-museo:-ecco-tutti-i-musei-gratis-a-roma!

DOMENICA al MUSEO: Ecco Tutti i Musei Gratis a Roma!

Tornano i musei gratis a Roma la prima domenica del mese, grazie alla fantastica iniziativa: Domenica al Museo. Non perdere questa occasione!

Domenica 6 Novembre 2022 c’è una “Domenica al Museo“, torna l’iniziativa ministeriale introdotta nel 2017 con il decreto Franceschini grazie alla quale avrai l’opportunità di visitare i musei gratis a Roma.

I musei comunali che aderiscono sono moltissimi, ma nell’offerta non sono compresi gli ingressi alle mostre. Quindi, se vuoi visitare una mostra in corso in uno dei musei gratuiti, ti consiglio dare prima uno sguardo al sito ufficiale del museo e della mostra e nel caso chiamare il loro numero di telefono, che trovi nella mia lista qui sotto.

Guarda ora il video ufficiale della “Domenica al Museo”:

Ok ora che sai che il 6 Novembre 2022 i musei di Roma sono gratis, vediamo come fare e quali musei saranno aperti.

A Chi si Rivolge una Domenica al Museo?

L’iniziativa Una Domenica al Museo prevedeva per tutti i cittadini, nella prima domenica di ogni mese, l’ingresso gratuito a tutti i musei Statali (i musei statali sono al momento esclusi causa covid fino a data da destinarsi) e alle aree archeologiche Statali.

Da marzo 2020 le domeniche gratuite sono state sospese e il MiC al momento non ha fornito nuove indicazioni in merito.

Inoltre, l’iniziativa prevede per tutti i musei civici di Roma facenti parte del “Sistema Musei in Comune” l’ingresso gratuito per tutti i cittadini residenti nella Capitale e a tutti i residenti nella città metropolitana, esibendo un documento d’identità all’ingresso del museo.

Ricorda quindi di portare con te la tua carta d’identità per i musei civici a Roma!

Controlla anche, se per caso, la tua carta d’identità risulti scaduta

Ora che tutto è chiaro, ti darò qui sotto i miei consigli su come trascorrere una domenica diversa, all’insegna della cultura, scoprirai posti meravigliosi, senza spendere neanche un euro.

Se ami girare la città e scoprire altri posti gratuiti a Roma, ti suggerisco di non perdere anche quest’altro mi articolo.

Durata dell’iniziativa

I musei statali sono al momento esclusi dall’iniziativa causa covid fino a data da destinarsi.

Per i musei civici di Roma, l’ingresso gratuito sarà dal 6 ottobre 2018 al 1 marzo 2020.

Un consiglio prima della lista dei musei gratuiti a Roma

Prima di partire con l’elenco di tutti i musei gratis di Roma, e soprattutto quelli di cui ti consiglio di non perdere, volevo farti una brevissima raccomandazione:

Poiché l’iniziativa di una Domenica al Museo ha avuto un gran successo, sarà molto probabile che il 6 Novembre 2022 dovrai fare molta fila prima di accedere alla visita.

Ti consiglio perciò di scegliere al massimo 2-3 musei e di pianificare prima il tuo itinerario.

Più sotto ho classificato i vari musei per importanza: ti suggerisco quindi di sceglierne uno importante e 1-2 minori.

Prima di partire con il tour per i musei gratis di Roma, ti consiglio di approfittare del mio bonus regalo:

Hai indossato scarpe comode?

Ok, si parte!

Ecco i Musei Gratis a Roma

Il 6 Novembre 2022 è la prima domenica del mese, non farti sfuggire la possibilità di visitare la città più bella del mondo, e di accedere ai suoi più importanti musei gratis.

Se continuerai a leggere, ti mostrerò tutti i musei che aderiscono alla Domenica ai Musei, così non sarai più impreparato!

Li ho divisi in due grandi categorie:

  1. Musei Statali accessibili gratuitamente da TUTTI nella prima domenica del mese (attualmente è sospeso l’accesso gratuito nella prima domenica del mese);
  2. Musei Civici accessibili gratis esclusivamente dai cittadini residenti a Roma Capitale e nell’area della Città Metropolitana.
  3. Musei assolutamente da visitare, per ognuno di essi ti ho indicato se è gratuito per tutti, o se è gratuito esclusivamente per i residenti a Roma.

Musei Statali Gratis a Roma: per tutti!

Al momento l’ingresso gratuito ai musei statali è sospeso fino a data da destinarsi.

Di seguito, riportiamo comunque a titolo informativo la lista dei musei Statali di Roma:

COLOSSEO

il colosseo di roma

Dove: Piazza del Colosseo, 1

Telefono: 06 39 96 77 00

Orario: Lunedì-Domenica. Vedi dettaglio orario (1); Prenotazione: Facoltativa (Telefono: singoli: 06 399 67 700 gruppi: 06 399 67 450)

sito web ufficiale


FORO ROMANO

Panorama-Foro-Romano_Roma

Dove: Via della Salara Vecchia, 5/6

Telefono: 06 0608

Orario: Lunedì-Domenica. Prenotazione: Facoltativa (Telefono: +39 06 39967700)

sito web ufficiale


Terme di Caracalla

Biscotto-alle-Terme-di-Caracalla---dove-correre-a-Roma

Dove: Viale delle Terme di Caracalla

Telefono: 06 39 96 77 00

Orario: Domenica-Lunedì mattina. Chiusura settimanale: Lunedì pomeriggio. Prenotazione: Facoltativa (Telefono: +39 06 39967702)

sito web ufficiale


Galleria Borghese

Galleria-Borghese-Biglietti

Dove: Piazzale del Museo Borghese, 5

Telefono: +39 06 32 810

Orario: Martedì-Domenica 9.00 – 19.00.  Chiusura settimanale: Lunedì

La prenotazione è obbligatoria e costa 2,00€.

Per prenotare trovi tutte le informazioni sul loro sito web ufficiale.


Il Vittoriano – Monumento a Vittorio Emanuele II

Piazza_Venezia_Il_Vittoriano_Roma

Dove: piazza Venezia, s.n.c.

Orario: 9.30-19.30 (ultimo ingresso 18.45); Orario biglietteria: 9.30-18.45;

Prenotazione: Nessuna

sito web ufficiale


Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM)

GNAM_Galleria_Nazionale_Arte_Moderna_Roma

Dove: Viale delle Belle Arti, 131, 00197 Roma

Telefono: 06 322981

Orario: Martedì-Domenica 8.30-19.30 Chiusura settimanale: Lunedì; Orario biglietteria: Martedì-Domenica 8.30-18.45 ; Prenotazione: Nessuna.

sito web ufficiale


Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Museo_Etrusco_Villa_Giulia_Roma

Dove: Piazzale di Villa Giulia, 9

Telefono: 06 320 1706

Orario: 9.00-20.00, con ultimo ingresso alle 19.00, chiusura delle sale alle 19.30

Orario biglietteria: 9.00-19.00;

Prenotazione: Facoltativa (Email: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it)

sito web ufficiale


Museo Mario Praz

Casa-Museo-di-Mario-Praz

Dove: via Zanardelli, 1

Orario di visitagiovedì e venerdì visite accompagnate alle 14.30, 15.30, 16.30, 17.30 e 18.30; sabato visite accompagnate alle 9.00, 10.00, 11.00, 12.00 e 13.00. Ingresso sempre gratuito.

Da domenica a mercoledì il museo è chiuso.

Telefono: 06 686 1089

sito web ufficiale


Museo Hendrik Christian Andersen

MUSEO-ANDERSEN-RETRO_senza-margini

Dove: Via Pasquale Stanislao Mancini, 20

Telefono: 06 321 9089

Orari: 9.30-19.30

Orario biglietteria: 9.30-19.00; Prenotazione: Nessuna

sito web ufficiale


Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX

Museo_Boncompagni_Ludovisi_Arti_Decorative_Costume_Roma

Dove: Via Boncompagni, 18

Telefono: 06 4201 3123

Orario: 9.30-19.00

Orario biglietteria: 9.30-18.00;

Prenotazione: Nessuna

sito web ufficiale


Museo nazionale romano – Palazzo Massimo

Museo_Nazionale_Romano_PAlazzo_Massimo_Roma

Dove: Largo di Villa Peretti 2

Orario: 9.00-19.45

Orario biglietteria: 9.00-18.45;

Prenotazione: Facoltativa (Telefono: 06 39 96 77 01; Sito web: http://www.coopculture.it)

Telefono: 06 39 96  77 00

sito web ufficiale

Non perdere anche:


Palazzo Altemps – Museo nazionale romano

museo_nazionale_palazzo_altemps_Roma

Dove: piazza di Sant’Apollinare, 46

Orario: 9.00-19.45

Orario biglietteria: 9.00-18.45;

Prenotazione: Facoltativa (Telefono: 06 399 67 701; Sito web: http://www.coopculture.it)


Crypta Balbi – Museo nazionale romano

Crypta-Balbi-museo-nazionale-romano-Roma


Dove: via Botteghe Oscure, 31

Orario: 9.00-19.45

Orario biglietteria: Martedì-Domenica 9.00-18.45;

Prenotazione: Facoltativa (Telefono: 06 39 96 77 01; Sito web: http://www.coopculture.it)


Terme di Diocleziano – Museo nazionale romano

Terme_Diocleziano_Roma

Dove: via Enrico de Nicola, 79

Orario: 9.00-19.30

Orario biglietteria: 9.00-18.30;

Prenotazione: Facoltativa (Telefono: 06 39 967 701; Sito web: htt://www.coopculture.it)


Galleria Nazionale d’Arte Antica – Palazzo Barberini

Galleria_Nazionale_Arte_Antica_Palazzo_Barberini


Dove: Via delle Quattro Fontane, 13, 00186 Roma

Telefono: 06 481 4591

Orario: 8.30-19.00

Orario biglietteria: 8.30-18.00;

Prenotazione: Facoltativa (Telefono: +39 06 32810; Sito web: http://www.tosc.it/)

Sito web ufficiale


Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini

Palazzo_Corsini_Galleria_Roma

Dove: Via della Lungara, 10

Telefono: 06 68 80 23 23

Orario: 8.30-19.00

Orario biglietteria: 8.30-18.30; Prenotazione: Facoltativa (Telefono: +39 06 32810; Sito web: http://www.tosc.it/)

sito web ufficiale


Galleria Spada

Galleria_Spada_Roma

Dove: Piazza Capo di Ferro, 13

Telefono: 06 683 2409

Orario: 8.30 – 19.30

Ingresso gratuito anche i giovedì di novembre e dicembre 2019.

Orario biglietteria: 8.30-19.00; Prenotazione: Nessuna

sito web ufficiale


Museo Nazionale di Palazzo Venezia

Museo_Palazzo_Venezia_Roma

Dove: Via del Plebiscito, 118, Roma

Telefono: 06 6999 4284

Orario: 8.30-19.30

Ingresso gratuito anche tutti i giovedì del mese di novembre e dicembre 2019.

Orario biglietteria: 8.30-18.30; Prenotazione: Nessuna

sito web ufficiale


Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

Castel_Sant_Angelo_Roma

Dove: Lungotevere Castello, 50, 00193 Roma

Telefono:06 681 9111

Orario: 9.00-19.30

Ingresso gratuito anche tutti i giovedì del mese di novembre e dicembre 2019

Orario biglietteria: 9.00-18.30 (Lunedì-Domenica); Prenotazione: Nessuna

sito web ufficiale


Museo delle Civiltà – Museo nazionale d’arte orientale ‘Giuseppe Tucci’

museo-nazionale-arte-oriente_Roma_Tucci

Dove: piazza Guglielmo Marconi, 14

Telefono: 06 549521

Orario:  8,00-19,00

Orario biglietteria: Martedì-Domenica 8,00-18,30; Prenotazione: Nessuna

sito web ufficiale


Museo delle Civiltà – Museo nazionale preistorico ed etnografico “Luigi Pigorini”

Museo-Preistorico-Etnografico-Pigorini-Roma

Dove: Piazza Guglielmo Marconi, 14

Telefono06 549521

Orario: 8.00-19.00

Orario biglietteria: 8.00-18.30

Prenotazione: Nessuna

sito web ufficiale


Museo delle Civiltà – Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari

Museo_nazionale_Arti_Tradizioni_Popolari_Roma

Dove: Piazza Guglielmo Marconi, 8

Telefono: 06 591 0709

Orario: 8.00-19.00

Orario biglietteria: 8.00-18.30; Prenotazione: Nessuna

sito web ufficiale


Museo delle Civiltà – Museo nazionale dell’Alto Medioevo

Museo-Nazionale-dellalto-medioevo_Roma

Dove: Viale Lincoln, 3

Telefono: 06 54 22 81 99

Orario: 8.00-19.00

Orario biglietteria: 8.00-18.30; Prenotazione: Nessuna

sito web ufficiale


Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

Museo_Strumenti_Musicali_Roma

Dove: Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9/a

Telefono: 06 701 4796

Orario: 9.00-19.00

Ingresso gratuito anche tutti i giovedì del mese di novembre e dicembre 2019.

Orario biglietteria: 9.00-18.30;

Prenotazione: Nessuna

sito web ufficiale


Parco archeologico di Ostia antica – Scavi di Ostia antica e Museo Ostiense

Ostia_Antica_Roma

Dove: viale dei Romagnoli, 717

Telefono: 06 5635 8099

Orario:

• dall’ultima domenica di ottobre al 15 febbraio: 8.30-16.30, ultimo ingresso alle 15.30;

• dal 16 febbraio al 15 marzo: 8.30-17.00, ultimo ingresso alle 16.00;

• dal 16 marzo all’ultimo sabato di marzo: 8.30-17.30, ultimo ingresso alle 16.30;

• dall’ultima domenica di marzo al 31 agosto: 8.30-19.15, ultimo ingresso alle 18.15;

Guida Gratis: Vuoi Scoprire i 10 Luoghi più Curiosi di Roma???

Davvero in pochi li conoscono (neanche i romani), e molto difficilmente li riuscirai a trovare altrove:

• dal 1° al 30 settembre: 8.30-19.00, ultimo ingresso alle 18.00;

• dal 1° ottobre all’ultimo sabato di ottobre: 8.30-18.30, ultimo ingresso alle 17.30.

La Biglietteria e il Museo Ostiense chiudono un’ora prima rispetto all’orario di chiusura dell’Area archeologica.

sito web ufficiale


Museo della via Ostiense – Porta San Paolo

Museo_Ostiense_Roma

Dove: Via Raffaele Persichetti, 3

Telefono: 06 574 3193

Orario: 9.00-13.30

Prenotazione: Obbligatoria (Telefono: 06 57 431 93)

Primo sabato e prima domenica del mese alle ore 10.30 la Soprintendenza organizza visite accompagnate  alla ‘Piramide Cestia‘, previa prenotazione telefonica chiamando il numero 06 5743193

Ingresso gratuito

sito web ufficiale


Parco archeologico dell’Appia antica – Mausoleo di Cecilia Metella

Mausoleo_Cecilia_Metella_Roma

Dove: Via Appia Antica, 161

Orario:

9.00 – 16.30 dal 2 gennaio al 15 febbraio

9.00 – 17.00 dal 16 febbraio al 15 marzo

9.00 – 17.30 dal 16 marzo all’ultimo sabato di marzo

9.00 – 19.15 dall’ultima domenica di marzo al 31 agosto

9.00 – 19.00 dal 1 settembre al 30 settembre

9.00 – 18.30 dal 1° ottobre all’ultimo sabato di ottobre

9.00 – 16.30 dall’ultima domenica di ottobre al 31 dicembre

Chiuso il lunedì, 1 gennaio,  25 dicembre

La biglietteria chiude un’ora prima.

Prenotazione: Facoltativa (Telefono: +39 06 39967700; Sito web: http://www.coopculture.it)

sito web ufficiale


Villa dei Quintili – Parco archeologico dell’Appia antica

Villa_Quintili_Roma

Dove: Via Appia Nuova, 1092

Telefono: 06 47 78 81

Orario:

Aperto da martedì a domenica

9.00 – 16.30 dall’ultima domenica di ottobre al 15 febbraio

9.00 – 17.00 dal 16 febbraio al 15 marzo

9.00 – 17.30 dal 16 marzo all’ultimo sabato di marzo

9.00 – 19.30 dall’ultima domenica di marzo al 31 agosto

9.00 – 19.00 dal 1 settembre al 30 settembre

9.00 – 18.30 dal 1 ottobre all’ultimo sabato di ottobre

sito web ufficiale


Santa Maria Nova – Parco archeologico dell’Appia antica

Santa_Maria_Nova_Appia_Antica_Roma


Dove: Piazza Santa Francesca Romana, 4

Telefono: 06 47 78 81

Orario: stessi orari della Villa dei Quintili

sito web ufficiale


Villa Adriana

villa-adriana-Roma

Dove: Largo Marguerite Yourcenar, 1, (Tivoli)

Telefono: 0774 530203

Orario:

• dal 2 gennaio al 31 gennaio dalle 8.30 alle 17.00, ultimo ingresso alle 15.30;

• Febbraio dalle 8.30 alle 18.00, ultimo ingresso alle 16.30;

• dal 1 marzo all’ultimo sabato di marzo dalle 8.30 alle 18.30, ultimo ingresso alle 17.00;

• dall’ultima domenica di marzo al 31 agosto 8.30 alle 19.30, ultimo ingresso alle 18.00;

•  dal 1 settembre al 30 settembre dalle 8.30 alle 19.00, ultimo ingresso alle 17.30;

• dal 1 ottobre all’ultimo sabato di ottobre dalle 8.30 alle 18.30, ultimo ingresso alle 17.00;

• dall’ultima domenica di ottobre al 31 dicembre dalle 8.30 alle 17.00, ultimo ingresso alle 15.30.

Prenotazione: Facoltativa (Telefono: +39 0774382733; Email: villa.adriana@coopculture.it )

sito web ufficiale


Villa D’Este a Tivoli

Villa-D_Este_Tivoli

Dove: Piazza Trento, 5, (Tivoli)

Telefono: 0774 312070

Orario:

8.30 – 19.45 (la biglietteria chiude alle 18.45). Lunedì l’apertura è dalle ore 14.00.

L’orario di uscita dal Giardino è collegato al tramonto del sole nel mese di riferimento:

gennaio: 16.45; febbraio: 17.15; marzo: 18.00; aprile 19.15; da maggio ad agosto: 19.30; settembre: 19.00; ottobre:18.15, novembre e dicembre: 16.45.

Fino alle ore 19.45 restano sempre visitabili il Chiostro, il Palazzo e il Gran Viale esterno.

sito web ufficiale

Le attività più richieste:

Musei Civici Gratis SOLO per i residenti a Roma e nella città Metropolitana

Qui di seguito ti mostrerò invece tutti i musei civici di Roma il cui ingresso gratuito nella prima domenica di ogni mese è riservato esclusivamente  ai cittadini residenti a Roma Capitale e nell’area della Città Metropolitana.

MUSEI CAPITOLINI

LEONE_Che_SBRANA_CAVALLO_Musei_Capitolini

Dove: Piazza del Campidoglio, 1

Telefono: 06 0608

Orario: 9.30-19.30

sito web ufficiale


MERCATI DI TRAIANO

Terrazza-Vittoriano-vista-su-Mercati-di-Traiano

Dove: Via IV Novembre, 9

Telefono: 06 06 08

Orario 9.30-19.30

sito web ufficiale


CENTRALE MONTEMARTINI

Centrale_Montemartini_Roma

Dove: Via Ostiense, 106

Telefono: 06 0608

Orari: 9.00-19.00 La biglietteria chiude mezz’ora prima

sito web ufficiale


MUSEO DELL’ARA PACIS

Museo_ARA_PACIS_Roma

Dove: Lungotevere in Augusta

Telefono: 06 06 08

Orari: 9.30-19.30

La biglietteria chiude un’ora prima.

sito web ufficiale


MUSEO DI ROMA IN PALAZZO BRASCHI

MUSEO_ROMA_PALAZZO_BRASCHI

Dove: ingresso da Piazza Navona, 2 e da Piazza San Pantaleo, 10

Telefono: 06 06 08

Orario: 10.00-19.00 La biglietteria chiude un’ora prima.

sito web ufficiale


MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE

MUSEO_DI_ROMA_IN_TRASTEVERE

Dove: Piazza di Sant’Egidio, 1/b

Telefono: 06 0608

Orario: 10.00-20.00 La biglietteria chiude un’ora prima

sito web ufficiale


MUSEI DI VILLA TORLONIA

casina-delle-civette-Roma-Insolita

Dove: Via Nomentana, 70

Telefono: 06 0608

Orario:  9.00-19.00 La biglietteria chiude 45 minuti prima

sito web ufficiale


MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA

MUSEO_CIVICO_ZOOLOGIA_Roma

Dove: Via Ulisse Aldrovandi, 18

Telefono: 06 6710 9270

Orario: 9:00 – 19:00

sito web ufficiale


ALTRI MUSEI DI ROMA GRATUITI TUTTI I GIORNI

Dato che ti ho elencato i musei gratuiti solo il 6 Novembre 2022 e per le successive prime domeniche di ogni mese, ti voglio svelare qui altri musei di Roma il cui ingresso è gratuito tutti i giorni dell’anno per tutti:

  • MUSEO DELLE MURA
  • MUSEO NAPOLEONICO
  • MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO
  • MUSEO PIETRO CANONICA
  • MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA
  • MUSEO DI CASAL DE’ PAZZI
  • VILLA DI MASSENZIO
  • MUSEO CARLO BILOTTI

Quali Musei Gratis Vale la Pena Visitare a Roma?

Moltissimi sono i musei statali e civici che aderiscono all’iniziativa una Domenica al Museo, pertanto ti sarà impossibile riuscire a visitarli tutti, dato che molto spesso troverai lunghe file all’ingresso.

Se sei indeciso su quale museo visitare gratis domenica 6 Novembre 2022 ho pensato di darti i miei 7 musei più importanti e che secondo me, meritano in assoluto una visita.


1. Colosseo

Colosseo_Roma

(Ingresso gratuito per tutti la prima domenica del mese)

Il Colosseo è l’indiscusso simbolo di Roma, oltre ad essere l’anfiteatro più grande al mondo.

Il Colosseo venne costruito nel I secolo d. C. per il volere degli imperatori della dinastia flavia.

Questa imponente struttura fu teatro principale di combattimenti tra gladiatori.

Nel 1980 è diventato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Si trova a pochi metri dalla metro B fermata “Colosseo”.


2. Foro Romano

Panorama-Foro-Romano_Roma

(Ingresso gratuito per tutti la prima domenica del mese)


3. Terme di Caracalla

Terme_di_Caracalla_Roma

(Ingresso gratuito per tutti la prima domenica del mese)

Le Terme di Caracalla sono uno dei più grandi centri termali dell’antica Roma.

Le Terme furono edificate nel 216 d.C. per volere di Caracalla, ed erano un luogo dedicato allo sport, al bagno, alla cura del corpo.

Se vuoi raggiungere le Terme di Caracalla, il modo più facile e veloce è quello di scendere alla fermata “Circo Massimo” (Metro B), poi a piedi in 10-15 minuti per via delle Terme di Caracalla arriverai in questo magnifico complesso.


4. Galleria Borghese

Galleria_Borghese_Roma

(Ingresso gratuito per tutti la prima domenica del mese)

La Galleria Borghese si trova dentro il parco di Villa Borghese e contiene dei capolavori inestimabili di vario tipo:

  • dipinti,
  • bassorilievi,
  • mosaici antichi,
  • sculture del periodo compreso tra il XV e il XVIII secolo.

Qui potrai ammirare le opere di Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Bernini e Canova. Le più importanti opere che dovrai assolutamente vedere sono: l’Apollo e Dafne (Bernini), Paolina Borghese (Canova), la Galleria Prospettica (Borromini), Flagellazione (Piero della Francesca), Giuditta che taglia la testa a Oloferne (Caravaggio) e La deposizione (Raffaello Sanzio).


5. Musei Capitolini

Musei-Capitolini_Gratis_Roma

(Ingresso gratuito esclusivamente per i cittadini residenti a Roma e nella città Metropolitana)


6. Galleria Nazionale d’Arte Moderna (GNAM)

Roma_Galleria_Nazionale_d'Arte_Moderna_GNAM

(Ingresso gratuito per tutti la prima domenica del mese)


7. Centrale Montemartini

Centrale_Montemartini_Roma

(Ingresso gratuito esclusivamente per i cittadini residenti a Roma e nella città Metropolitana)


Musei, Ville, Giardini da Visitare Gratis con le Giornate del FAI

Giornate_FAI_Primavera_Roma

Il Fondo Ambiente Italiano (FAI) regala ogni anno nei primi giorni di Primavera, un’occasione unica per visitare gratis luoghi solitamente chiusi al pubblico.

Potrai così visitare musei ville e palazzi, tutto gratuitamente!

Di solito a Roma apriranno le loro porte:

  • Palazzo Caetani;
  • la Villa del Priorato di Malta;
  • l’Istituto dell’Arma e del Genio.

Sempre una raccomandazione, se vorrai entrare gratis in questi musei, dato che l’iniziativa ha un grandissimo successo e quindi ci sono file interminabili, ti suggerisco di stare all’ingresso almeno alle 7 o al massimo 8 di mattina.

Qui ho scattato la fila che si era creata già alle 8.30 di mattina all’ingresso del Priorato dei Cavalieri di Malta nel 2016.

Giornata_Primavera_FAI_Roma

Trovi tutte le informazioni sul loro sito ufficiale.

Settimana dei musei gratis

Ogni anno tra i mesi da gennaio a marzo, viene indetta la Settimana dei Musei, una sei giorni di aperture gratis, dal martedì alla domenica, in tutti gli istituti museali statali.

INGRESSO GRATUITO AI MUSEI con LA MIC CARD

Mic_Card_Roma_MUsei_Civici_Gratis

La MIC card è la carta speciale che permette l’ingresso gratuito ai musei civici di Roma se sei:

– maggiorenne e residente a Roma;

– studente negli atenei pubblici e privati di Roma;

– domiciliato/a temporaneamente a Roma (iscritto/a allo Schedario della Popolazione Temporanea – SPT).

La MIC card ha un costo di 5 euro e ti offre per un anno:

– accesso gratuito e illimitato ai 19 musei civici

– accesso gratuito a 25 siti archeologici della città

– visite guidate gratuite con i curatori, grazie al programma aMICi

– accesso diretto al museo, senza file!

– accesso gratuito e diretto agli eventi speciali come Notte dei Musei e Musei in Musica

– sconto del 10% nelle caffetterie e nei bookshop dei Musei

Tutte le informazioni utili sul loro sito ufficiale.

Non perdere anche:

****

Buona prima domenica del mese!

Che la cultura sia con te 😉

Ora tocca a te: scrivimi qui sotto nei commenti la tua esperienza durante la domenica al museo gratis, con la tua testimonianza potrai aiutare moltissime altre persone.

© Riproduzione riservata

Ebook gratis sui posti più insoliti di Roma

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:

Policy di trasparenza: Alcuni link delle attività/servizi consigliati potrebbero essere link di affiliazione, questo significa che se dovessi scegliere di acquistarli, il mio blog potrebbe ricevere una piccola commissione sulla vendita, senza alcun costo aggiuntivo per te. Se deciderai di acquistare il prodotto suggerito cliccando sul mio link, te ne sarò grato per aver contribuito a sostenere il mio progetto.

Related Posts