il-primo-ristorante-nel-ristorante:-a-roma-arriva-parallels-exeperience-by-il-pagliaccio-|-food-confidential

Il primo ristorante nel ristorante: a Roma arriva PARALLELS EXEPERIENCE by Il Pagliaccio | Food Confidential

È qui che i commensali potranno partire per un viaggio, che come un Parallelo attraversa in Latitudine il mondo intero, dal Mediterraneo fino all’Asia, accompagnati da un parallelismo perfetto ed equilibrato tra il servizio in sala del general manager Matteo Zappile e l’arte in cucina dello chef Anthony Genovese.

Si va oltre la semplice cena: si gioca, si sperimenta, si vive tutta la filosofia del Pagliaccio, insieme ai vini della sua Cantina, anch’essa meritevole di numerosi riconoscimenti negli ultimi anni.

Prenotare l’esperienza Parallels è semplice. È sufficiente accedere alla pagina Prenotazioni del sito web del ristorante. Qui chi prenota dovrà fare attenzione a distinguere tra le due diverse sezioni, Main Room (la sala principale del ristorante, dove rimangono fruibili i 4 classici percorsi: Circus, Orme, Terrae, Intermezzo) e Parallels Experience. Una volta scelta la data, l’orario e il numero di ospiti, si potrà facilmente riservare la propria esperienza, attendendo la risposta del ristorante come conferma.

RISTORANTE IL PAGLIACCIO. Specchio dello chef Anthony Genovese, sia nella controversa figura circense che nei raffinati spazi, il ristorante Il Pagliaccio apre le porte a Roma nel 2003. 19 anni di crescita ed evoluzione hanno portato il ristorante a essere una delle realtà di prestigio della Capitale, l’unica nel cuore della città a essere insignita dal 2009 di due stelle Michelin. Una cucina raffinata, unica e inequivocabile. I quattro menu – Circus, Orme, Terrae e Intermezzo –, a cui oggi si aggiunge quello di Parallels Experience, esprimono la creatività e l’esperienza di una vita in un susseguirsi di piatti che abbracciano il mondo intero, seguendo un parallelo di sapori e aromi che spazia dall’Italia alla Francia, fino al lontano Oriente. In ognuna delle sue creazioni lo Chef Anthony Genovese è supportato in cucina dal suo sous-chef Francesco Di Lorenzo, e in sala dall’organizzazione e dalla professionalità del general manager Matteo Zappile e dell’head sommelier Luca Belleggia.

ANTHONY GENOVESE. Nato in Francia nel 1968 da genitori calabresi, l’amore per le sue origini lo accompagna tutt’oggi lungo il suo percorso professionale. L’inizio della sua vita è in Francia, così come il principio della sua formazione gastronomica. Dopo aver frequentato l’Ecole Hotelière de Nice, fa esperienza in vari ristoranti stellati francesi (a Monaco, Marsiglia e Nizza). Il forte il legame con l’Italia lo porta a Firenze, all’Enoteca Pinchiorri. Il suo viaggio prosegue poi in oriente, fra Giappone, Malesia e Thailandia. Quindi torna in Italia, a Ravello all’Hotel Palazzo Sasso, al ristorante Rossellinis, dove ottiene la sua prima Stella Michelin. Da Ravello a Roma il passo è breve, nel 2003 inizia la sua avventura nella capitale, dove la sua creazione prende forma: Il Pagliaccio, 2 Stelle Michelin.

MATTEO ZAPPILE. Nasce in Campania, in un piccolo paesino del salernitano, muove i suoi primi passi in ristorazione partendo dalle piccole sale. Il percorso di studi alberghieri lo porta a Cortina, all’Hotel Bellevue, a soli 14 anni, da lì in poi è un susseguirsi di esperienze e di emozioni. Inghilterra, Sicilia, Toscana e soprattutto la costiera amalfitana all’ Hotel Palazzo Sasso *****L nel suo ristorante Rossellinis** dove comincia il percorso da Sommelier. Nel 2014 Miglior Sommelier d’Italia attento alle birre per il Gambero Rosso, nello stesso anno la sua carta dei vini riceve il premio come Miglior Carta delle Bollicine d’Italia per L’espresso. Negli anni a seguire Matteo diventa prima degustatore ufficiale italiano di caffè Inei, poi docente e degustatore ufficiale italiano per l’Ais. Nel 2016 arriva la qualifica di Sommelier del Sakè per la SSA ed infine viene premiato come “Miglior Sommelier d’Italia” da la guida l’Espresso edizione 2017. Il percorso continua nel 2018, la rivista Food and Travel gli assegna il premio come Miglior Maitre d’Italia dell’anno. Nel 2019 consegue il Master all’Università Luiss Business School in F&B Management e nello stesso anno diventa Grand Officier dell’Ordre Coteaux de Champagne. Nel 2021, con tutta la squadra de Il Pagliaccio, ottiene il riconoscimento Miglior Servizio di Sala per la Guida Michelin 2022.

Related Posts