meteo-martedi:-vortice-freddo-protagonista,-con-pioggia-e-vento.-ecco-dove

Meteo martedì: vortice freddo protagonista, con pioggia e vento. Ecco dove

Previsioni meteo Italia e Lazio 28 febbraio 2023

Più informazioni su

Meteo

Previsioni meteo Italia

SITUAZIONE. L’arrivo delle correnti artiche sul nostro bacino ha stimolato la formazione di un profondo vortice di bassa pressione, un vero e proprio ciclone mediterraneo, che ha piantato le sue radici tra le Baleari e la Sardegna. In quel settore si compie il giro di boa tra l’aria fredda che arriva da nordest e le correnti più miti richiamate da sudovest. Sicché l’Italia resta per così dire tagliata in due con un settore centro settentrionale in condizioni spiccatamente invernali dove la neve riesce a cadere fino a quote molto basse e un settore meridionale dove sono le piogge a prevalere in un contesto climatico più simile all’autunno.

METEO MARTEDI’ 28 FEBBRAIO. Nord: Nuvoloso su Emilia-Romagna, basso Piemonte e Liguria con residue nevicate fino a fondovalle sui rilievi del Cuneese. Ampie schiarite sul Triveneto. Temperature in aumento, massime tra 7 e 9. Centro: Nuvoloso con piogge e rovesci, in intensificazione serale, tra bassa Toscana, Lazio e Abruzzo; neve sopra i 700m. Temperature in aumento, massime tra 9 e 13. Sud: Molto nuvoloso con piogge e rovesci sparsi specie in serata. Locali schiarite sul versante ionico. Temperature stazionarie, massime tra 12 e 16.

Evoluzione meteo Lazio

MARTEDI’: una circolazione depressionaria si approfondisce sulla Regione determinando molte nubi sin dal mattino con piogge in arrivo pomeridiano ed in intensificazione serale. Nello specifico su litorali settentrionali e pianure settentrionali Cieli molto nuvolosi o coperti per tutto l’arco della giornata, con piogge dal pomeriggio in intensificazione serale, anche a carattere temporalesco; su litorali meridionali, capitale e pianure meridionali nubi in progressivo aumento con deboli piogge dal pomeriggio, in intensificazione in serata con rovesci anche a carattere temporalesco; su subappenninche e sull’Appennino nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli coperti con piogge e rovesci anche temporaleschi in serata. Venti deboli dai quadranti nord-orientali in attenuazione e in rotazione ai quadranti sud-orientali; Zero termico nell’intorno di 1550 metri. Mare da mosso a molto mosso.

Commento del previsore Medio Tirreno
giornate caratterizzate da condizioni meteo instabili e perturbate sul settore, complice la persistenza di una circolazione ciclonica sul Tirreno, almeno fino a giovedì 2 marzo. Nuvolosità irregolare e spesso compatta, con piogge e rovesci intermittenti in particolare sul Lazio; maggiore variabilità con tempo in prevalenza asciutto tra Toscana ed Umbria, seppur con mancheranno anche qui piogge diffuse nel corso di mercoledì. Clima fresco, con temperature massime contenute entro i 10-15°C. Venti moderati-tesi da Nordest. Molto probabile ad ora un weekend stabile, tra sole e nubi sparse.

(Fonte: 3B Meteo)
ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.
ilfaroonline.it è anche su TELEGRAM. Per iscriverti al canale Telegram con le notizie dall’Italia e dal mondo, clicca su questo link.

Più informazioni su

Related Posts