veicoli-inquinanti-fuori-dalla-fascia-verde:-roma-abbatte-lo-smog

Veicoli inquinanti fuori dalla fascia verde: Roma abbatte lo smog

Veicoli inquinanti fuori dalla fascia verde. Roma cerca la svolta per provare a rendere la sua aria un pò meno irrespirabile. A questo servono i due provvedimenti, numerati con il 176 e il 177, che l’Amministrazione comunale capitolina ha reso operativi lo scorso 28 ottobre. E che impone forti limitazioni alla circolazione. Dal 1° novembre 2022 al 31 marzo 2023 la ‘fascia verde’ sarà quindi interdetta alle auto a benzina pre-Euro 1 e Euro 1 e ai diesel pre Euro 1, Euro 2. Bandite invece fino all’Anello Ferroviario le macchine a benzina Euro 2, le diesel Euro 3 e le moto Euro 1.

VEICOLI INQUINANTI FUORI DALLA FASCIA VERDE, MA NON SOLO: LE RACCOMANDAZIONI DEL CAMPIDOGLIO

Lo stop sarà in vigore dal lunedì al venerdì per l’intera giornata. Esclusi invece i weekend e i festivi infrasettimanali. Alcuni veicoli, come quelli di servizio o dotati di contrassegno per gli invalidi, saranno inoltre esentati. La Capitale corre dunque ai ripari contro l’aumento dello smog da Pm10 registrato negli ultimi tre giorni in alcune zone dalle centraline Arpa. Non è ancora un’emergenza, ma il Campidoglio ha deciso di attrezzarsi preventivamente. Anche con delle raccomandazioni: ad esempio, no all’esposizione prolungata agli inquinanti dei soggetti a rischio; optare per i mezzi pubblici; e guidare in modo da ridurre le emissioni.

Fabio Villani

Laureato alla Specialistica in Filologia Greca e Latina. Esordisco nel giornalismo durante un tirocinio universitario. Tra le mie passioni, calcio, cinema e musica

Related Posts