Previsioni meteo Italia
SITUAZIONE. Il vortice in spostamento dalla Sardegna al medio-basso Tirreno coinvolgerà nel weekend le nostre regioni meridionali. Prima della sua definitiva uscita di scena dall’Italia, sarà ancora in grado di condizionare il tempo di sabato e domenica sul tacco dello Stivale con una certa instabilità, interessando in un primo momento anche il versante adriatico. Le condizioni andranno migliorando invece al Nord Italia e sul medio Tirreno, dove si potrà beneficiare di una rimonta anticiclonica dall’Europa occidentale, anche se solo temporanea.
METEO VENERDI’ 3 MARZO: Ampi spazi soleggiati al Nord, salvo annuvolamenti sull’Emilia-Romagna. Instabilità al Centro-Sud con rovesci sparsi e locali temporanee schiarite. Fenomeni più intensi su Abruzzo, Marche e Isole maggiori. Nevicate oltre i 1200-1500m in Appennino. Temperature in netto rialzo al Nord con picchi di 15°C, stabili o in leggero calo al Centro-Sud con massime comprese tra 9 e 14°C. Minimo depressionario posizionato sull’alto Tirreno ma in fase morente, vento forte di Grecale tra Liguria e Corsica, di Scirocco tra Lazio e Toscana, da Sud sulla Sicilia occidentale.
METEO SABATO 4 MARZO: Sabato sarà la giornata più instabile su buona parte del Meridione ed anche sul medio versante adriatico. Sono attesi frequenti annuvolamenti associati a piogge sparse tra basse Marche e Abruzzo, seppur in esaurimento in giornata e con tendenza a graduali schiarite. Piogge e rovesci a tratti temporaleschi al Sud, specie tra Sicilia e Calabria. L’aria fredda in circolazione favorirà altre nevicate sui rilievi appenninici centro-meridionali, più insistenti su quelli calabresi, generalmente a partire da quota 1200m. Sulle regioni settentrionali e su quelle del medio Tirreno invece le condizioni saranno già in miglioramento, con clima asciutto, ampi spazi soleggiati prevalenti e temperature in aumento soprattutto nei valori massimi. Da preventivare soltanto qualche foschia fino al primo mattino sulla Val Padana.
METEO DOMENICA 5 MARZO: Domenica l’allontanamento del vortice verso la Penisola Balcanica favorirà un ulteriore miglioramento, con residua instabilità solo all’estremo Sud e ampi spazi soleggiati sul resto d’Italia, oltre ad un generale aumento delle temperature. In particolare i settori più esposti alle ultime precipitazioni saranno Sicilia nordorientale, Calabria tirrenica e Salento, anche se locali fenomeni non sono esclusi in giornata fin su bassa Campania e Puglia centrale. Entro sera, inoltre, si assisterà ad un certo aumento della nuvolosità su ovest Sardegna, Liguria e alto Tirreno, con possibilità anche di locali piovaschi. Questi verranno innescati dalla disposizione delle correnti da sudovest, a causa dell’abbassamento di latitudine dei flussi perturbati in scorrimento sull’Europa centro-settentrionale.
Evoluzione meteo Lazio
VENERDI’: infiltrazioni umide raggiungono la Regione determinando molte nubi con cieli in prevalenza nuvolosi o molto nuvoloso, ma senza fenomeni degni di nota. Nello specifico sui litorali settentrionali nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli coperti con deboli piogge in serata; su litorali meridionali e pianure settentrionali nubi in progressivo aumento con deboli piogge al pomeriggio. Schiarisce in serata; su capitale e subappenninche nubi in progressivo aumento con deboli piogge dal pomeriggio; sulle pianure meridionali cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Graduale attenuazione della nuvolosità in giornata fino a cieli poco nuvolosi in serata; sull’Appennino nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata. Venti deboli dai quadranti sud-orientali; Zero termico nell’intorno di 1400 metri. Mare da molto mosso a mosso.
SABATO: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico sui litorali settentrionali cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale; su litorali meridionali, pianure settentrionali e capitale cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata; sulle pianure meridionali cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi, con nubi in rapido aumento dal pomeriggio fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi; sulle subappenninche cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio; sull’Appennino cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio sino a cieli molto nuvolosi o coperti la sera. Venti deboli dai quadranti nord-occidentali; Zero termico nell’intorno di 1450 metri. Mare poco mosso.
DOMENICA: l’alta pressione è disturbata da infiltrazioni umide in serata, responsabili di un rapido aumento della nuvolosità dopo una giornata assolata. Nello specifico sui litorali settentrionali cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata; su litorali meridionali, capitale e sull’Appennino cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale; sulle pianure settentrionali cieli in prevalenza poco nuvolosi o parzialmente nuvolosi, salvo maggiore variabilità nelle ore centrali della giornata; sulle pianure meridionali giornata con tempo variabile, con maggiori schiarite durante il pomeriggio; sulle subappenninche cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi seppur con nubi in aumento serale fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi. Venti deboli dai quadranti nord-orientali in attenuazione e in rotazione a occidentali; Zero termico nell’intorno di 1550 metri. Mare mosso.
Commento del previsore Medio Tirreno
Un vortice di bassa pressione in evoluzione sulle acque del Tirreno alimenterà condizioni di spiccata instabilità atmosferica sulle nostre regioni fino alla giornata di venerdì 3 marzo. Piogge e locali rovesci temporaleschi coinvolgeranno a più riprese in particolare il Lazio; in un contesto improntato all’alternanza tra schiarite e annuvolamenti, occasionali acquazzoni diurni potranno interessare anche i settori centro-meridionali di Toscana e Umbria. Clima ancora fresco con temperature massime entro i 10-13°C, venti moderati di Grecale. Seguirà un weekend prevalentemente stabile, tra sole e nubi sparse di scarsa rilevanza, eccezion fatta per brevi e isolati piovaschi diurni sui rilievi del Frusinate. Un nuovo peggioramento del tempo potrebbe farsi strada nel corso della prossima settimana, con entità e tempistiche ancora da definire.
(Fonte: 3B Meteo)
ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.
ilfaroonline.it è anche su TELEGRAM. Per iscriverti al canale Telegram con le notizie dall’Italia e dal mondo, clicca su questo link.