allo-spazio-comel-arte,-musica-e-letteratura:-claudio-paradiso-presenta-la-biografia-di-fernando-gambacurta

Allo Spazio COMEL arte, musica e letteratura: Claudio Paradiso presenta la biografia di Fernando Gambacurta

Redazione

Nuovo appuntamento allo Spazio COMEL, stavolta non solo con l’arte contemporanea ma anche con i libri e con la musica: sarà presentato giovedì 23 marzo il volume “Fernando Gambacurta – Un Carabiniere all’Augusteo” di Claudio Paradiso recentemente dato alle stampe per la casa editrice Novecento.

Un volume, che attraverso un’attenta ricerca tra archivi pubblici e privati, nonché tra i vari documenti custoditi dal DMI di Latina, ricostruisce la vita di Fernando Gambacurta e uno spaccato della storia d’Italia e della musica del ‘900.

Dunque arte, letteratura, storia e musica il tutto legato da un filo conduttore: il territorio pontino, infatti Fernando Gambacurta fu Carabiniere di Terracina, ma anche uno tra i maggiori clarinettisti solisti del Novecento che ha suonato nelle maggiori orchestre del periodo: fu primo clarinetto della Reale Banda dei Carabinieri, primo clarinetto dell’orchestra dell’URI poi EIAR (l’odierna RAI), primo clarinetto dell’orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia nel periodo d’oro dell’Augusteo.

Fu un ragazzo del ’99, partito durante la Prima Guerra Mondiale e salvo proprio grazie alla musica che nel corso della sua lunga vita gli ha dato grandi soddisfazioni come musicista e come docente.

L’evento si svolge in concomitanza della mostra Circe – La fascinosa Montagna, una mostra antologica a cura di Giorgio Agnisola che propone una selezione di oli su tela realizzati da Venanzio Manciocchi nel corso di circa 40 anni e che raffigurano il Monte Circeo, la natura che lo circonda tra vegetazione selvaggia, spiagge e mare. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 17 alle 20 fino al 26 marzo.

L’appuntamento

È allo Spazio COMEL di Latina giovedì 23 marzo alle ore 17.30.

Fernando Gambacurta- Claudio Paradiso allo Spazio COMEL

Related Posts