La questione delle bollette si fa sempre più drammatica. E adesso gli esperti lanciano l’allarme perché i problemi riguardano anche la rete internet.
Come sappiamo l’impennata delle bollette sta mettendo in difficoltà tantissime famiglie e tantissime aziende. Si teme che tante famiglie non riusciranno a pagare le bollette che tante aziende potranno andare in fallimento.

Il danneggiamento dei grandi gasdotti di questi giorni ha reso ancora più drammatica la situazione dei costi energetici. Ma in queste ore è proprio dal mondo delle telecomunicazioni che viene lanciato un pesante allarme. Se l’energia elettrica dovesse essere razionata e se ci dovessero essere distacchi programmati delle forniture, questi si rifletterebbero anche sulla rete telefonica e sulla rete Internet. Infatti se la rete elettrica comincia a funzionare a scacchiera anche la rete internet comincerà a funzionare a scacchiera. Ma è importante sottolineare come la rete internet per sua natura viva proprio di connessioni.
Blocchi sistemici
Quindi l’effetto di un funzionamento a scacchiera sulla rete internet potrebbe essere molto più problematico e devastante rispetto a quello sulla rete elettrica. In sostanza gli esperti stanno sottolineando come il fatto che la rete elettrica funzioni a scacchiera è un problema soltanto per chi in quel momento non riceve la fornitura.

Ma se è la rete internet a funzionare a scacchiera a causa della mancanza di energia, il problema si può diffondere in modo sistemico. Questo può riguardare sia la connessione internet che anche la connessione telefonica. Il prossimo governo Meloni nei prossimi tempi dovrà offrire risposte molto certe al mondo della telefonia e delle telecomunicazioni perché le telecomunicazioni sono un’infrastruttura fondamentale per ogni tipo di impresa del nostro paese.
Impatto enorme per economia e famiglie
Quindi un allarme su questo genere di possibili di servizi è un allarme che va inteso come effettivamente sistemico e che può avere un impatto molto più grande rispetto al singolo comparto nel quale va concretamente a manifestarsi. Questa questione è una delle più spinose ma cosa devono aspettarsi gli utenti del web, ovvero praticamente tutti gli italiani? Molto dipende da come verrà concretamente attuata la procedura dei distacchi programmati.
Il rischio, però, è che internet possa spesso essere lenta o addirittura non disponibile. Un problema molto grosso per tanti lavoratori che usano proprio il web per lavorare e per tante aziende. Ma il rischio è anche psicologico. L’assenza della connessione può andare ad acuire il disagio per la mancanza delle altre forniture.