meteo-weekend:-grandi-manovre-sul-nord-europa,-aria-polare-punta-l'italia

Meteo weekend: Grandi manovre sul nord Europa, aria polare punta l'Italia

Previsioni meteo Italia

SITUAZIONE. Da alcuni giorni si sta parlando del rilevante cambio di scenario meteorologico che riporterà l’Inverno in grande stile sull’Italia. Il prologo a questo importante cambiamento avverrà proprio nel corso del weekend anche se gli effetti più tangibili si faranno sentire nell’entrante settimana. Ad aprire i giochi sarà una perturbazione collegata alla nascita di una profonda depressione sul Mare del Nord, attesa sulla Penisola nella seconda parte della giornata di domenica. A precederla un veloce impulso freddo che transiterà sul medio Adriatico e il Sud d’Italia nella mattinata di sabato. Dunque un weekend che sarà a tratti instabile ma che vedrà ancora parecchio sole su diverse regioni con qualche pioggia sabato e un peggioramento ma prevalentemente al Nord nella seconda parte della domenica. Il contesto climatico sarà localmente mite con temperature che potranno risultare ancora sopra media su diverse regioni. Ecco come andrà:

METEO SABATO 14 GENNAIO: Nord qualche addensamento medio alto in transito con cieli anche nuvolosi ma senza fenomeni. Centro, veloce passaggio instabile al mattino lungo l’Adriatico con brevi rovesci e qualche spolverata di neve in Appennino. Soleggiato sulle regioni tirreniche e dal pomeriggio anche sull’Adriatico. Sud, instabile sui settori peninsulari con rovesci e locali temporali, qualche nevicata in Appennino dai 1200/1300m. Migliora dal pomeriggio su Campania, Molise e nord Puglia. Maggiori schiarite sulla Sicilia, soleggiato in Sardegna. Temperature stazionarie o in lieve calo al Sud. Venti tesi da NO, mari mossi o molto mossi.

METEO DOMENICA 15 GENNAIO: Nord, nuvolosità in ispessimento fin dal mattino con prime deboli piogge sulla Liguria. Dal pomeriggio deboli nevicate sulle Alpi dai 1000m e qualche pioggia tra Lombardia e Friuli. In serata rovesci, anche temporaleschi tra Liguria orientale, Lombardia, Emilia Romagna e Triveneto con neve abbondante su Alpi e Prealpi centro orientali dai 900m, in calo a quote collinari la notte. Centro, qualche annuvolamento irregolare tra Toscana e Lazio con pochi e occasionali fenomeni in Toscana, soleggiato altrove. A fine giornata rovesci e locali temporali sull’alta Toscana. Sud, giornata di sole quasi ovunque, addensamenti irregolari con cieli anche nuvolosi saranno possibili sulla Sardegna occidentale e la Campania pur con fenomeni scarsi. Temperature in rialzo al Centro-Sud. Venti in rotazione dai quadranti sud occidentali fino a forti la sera sui bacini centro settentrionali. Mari da mossi a molto mossi.

Evoluzione meteo Lazio

SABATO: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico sui litorali settentrionali nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata; su litorali meridionali e capitale cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata; su pianure settentrionali e sull’Appennino giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino; su pianure meridionali e subappenninche cieli grigi o nebbiosi, con temporanei ed ampi rasserenamenti pomeridiani. Venti deboli dai quadranti nord-orientali in rotazione ai quadranti nord-occidentali; Zero termico nell’intorno di 2100 metri. Mare mosso.

DOMENICA: una circolazione depressionaria si approfondisce sulla Regione determinando molte nubi, foriere di deboli piogge pomeridiane. Nello specifico sui litorali settentrionali nubi sparse alternate a timide schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi; sui litorali meridionali cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge, in assorbimento nel corso a partire dal pomeriggio; sulle pianure settentrionali nubi in progressivo aumento con deboli piogge al pomeriggio, in assorbimento in serata; sulla capitale cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in assorbimento dalla sera; su pianure meridionali e subappenninche nubi sparse alternate a timide schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi con deboli piogge dalla serata; sull’Appennino cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi, ma con nubi in progressivo aumento e deboli piogge nel pomeriggio . Venti deboli dai quadranti sud-orientali in attenuazione e in rotazione ai quadranti nord-orientali; Zero termico nell’intorno di 2550 metri. Mare da molto mosso a mosso.

Commento del previsore Medio Tirreno

Venerdì e sabato più uggioso in Toscana con pioviggini sull’Appennino Tosco-emiliano e possibili anche sulla costa livornese, mentre avremo maggior soleggiamento ma con brinate e nebbie a valle su Umbria e Lazio. Dal 15-16 tempo che volgerà verso condizioni meteo umide e progressivamente piovose. Da confermare l’arrivo di aria più fredda da Nord tra 17 e 20 gennaio con neve in Appennino sino a quote medio-basse o localmente collinari.

(Fonte: 3B Meteo)

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.

ilfaroonline.it è anche su TELEGRAM. Per iscriverti al canale Telegram con le notizie dall’Italia e dal mondo, clicca su questo link.

Related Posts