viterbo,-comune.-da-gennaio-parte-la-rivoluzione-negli-uffici-per-snellire-la-macchina-organizzativa

Viterbo, Comune. Da gennaio parte la rivoluzione negli uffici per snellire la macchina organizzativa

http://corrierediviterbo.corr.it/

Massimiliano Conti

  • a
  • a
  • a

Gli uffici comunali si riorganizzano. Con delibera numero 220 del 18 novembre scorso, la giunta Frontini ha approvato il nuovo modello organizzativo dell’ente, che entrerà in vigore dal 1° gennaio.

L’obiettivo è razionalizzare la macchina amministrativa nel segno di una maggiore omogeneità, facendo coincidere inoltre i diversi settori con le deleghe degli assessori. Un vecchio obiettivo anche dell’ex sindaco Giovanni Arena, che però non ha mai portato ai risultati sperati dal punto di vista dell’efficienza. Ora ci prova la Frontini, con quali risultati lo vedremo solo nel corso del 2023.

Degrado sotto il Comune. La rabbia di Sgarbi e la piazzata di Frontini

Degrado sotto il Comune. La rabbia di Sgarbi e la piazzata di Frontini

Con il nuovo modello le strutture organizzative permanenti sono nove: un segretariato generale (in cui rientrerà anche lo staff del sindaco) e otto settori.

Degrado sotto il Comune. La rabbia di Sgarbi e la piazzata di Frontini

Degrado sotto il Comune. La rabbia di Sgarbi e la piazzata di Frontini

Il primo comprende: servizi al cittadino, cittadinanza attiva e partecipazione, amministrazione digitale, sicurezza integrata e corpo di polizia locale, ufficio speciale ex comuni e mobilità urbana. Il secondo: ragioneria, bilancio e contabilità, economato, provveditorato, società partecipate, patrimonio e benessere animale. Il terzo: cultura, educazione, film commission, sistema museale, patrimonio Unesco, internazionalizzazione, ufficio strategico candidatura capitale europea della cultura 2033. Il quarto: sviluppo economico locale e turismo, attività produttive, agricoltura, statistica, entrate tributarie, ufficio strategico Giubileo 2025. Il quinto: servizi sociali, nuove generazioni, volontariato, gestione e sviluppo del personale, servizio giuridico e contenzioso, informazione pubblica. Il sesto: lavori pubblici e manutenzioni, servizi cimiteriali, sistema idrico, termalismo, gare e appalti. Il settimo: urbanistica e centro storico, sportello unico per l’edilizia, edilizia residenziale pubblica, gestione impianti sportivi e sport, accessibilità spazi urbani e abbattimento barriere architettoniche. L’ottavo: politiche dell’ambiente e dell’energia, pubblica illuminazione e impianti tecnologici, verde pubblico.

 

ARTICOLO COMPLETO SUL CORRIERE DI VITERBO DELL’11 DICEMBRE (Edicola digitale)

Battaglia legale sugli asili nido. Contestato l'esito della gara

Battaglia legale sugli asili nido. Contestato l’esito della gara

Related Posts